Xilografie
itemset
Il Fondo Xilografie è una raccolta aperta, che è possibile incrementare con nuove acquisizioni: attualmente comprende 55 incisioni e 1 acquerello, databili tra la fine del Trecento e il Quattrocento. Il nucleo più importante e più numeroso del fondo è costituito dalle incisioni tratte dai codici manoscritti classensi 374 e 485, di argomento giuridico e di proprietà del notaio Jacopo Rubieri (circa 1430-1500), funzionario del tribunale romano della Sacra Rota.
Nel 1711, i codici di Rubieri furono acquistati dall’abate camaldolese Pietro Canneti a Pesaro per la biblioteca dell’Abbazia classense: con il restauro del 1938, le incisioni furono staccate dalle pagine dei codici alle quali erano incollate e riportate su fogli sciolti come sono attualmente.